Il tendine d’Achille è il tendine più grande del corpo umano e collega il muscolo del polpaccio all’osso del tallone. Questo tendine può subire lesioni e patologie che possono causare dolore e ridurre la funzionalità del piede. Tuttavia, la fisioterapia può essere un trattamento efficace per molte di queste patologie. Il tendine d’Achille è vulnerabile a due tipi principali di lesioni: la tendinopatia achillea d’Achille e la lesione o del tendine d’Achille. La tendinopatia o più comunemente chiamata tendinite d’Achille è una infiammazione del tendine che può essere causata da sforzi ripetitivi, sovraccarico o stiramenti e può causare dolore e rigidità. La rottura del tendine d’Achille, invece, è una lesione più grave che si verifica quando il tendine si rompe parzialmente o completamente. Questa lesione è più comune negli uomini sopra i 40 anni oppure in atleti che seguono una dieta iperproteica e può causare importante dolore, gonfiore e impossibilità a camminare. La fisioterapia può essere un trattamento efficace per entrambe le situazioni. Un fisioterapista professionista, come Riccardo Colombo dello Studio Fisioterapico Delfi di Borgomanero, può eseguire una valutazione completa del tendine d’Achille anche tramite ecografia funzionale e determinare la migliore terapia per il paziente. In genere, il trattamento della tendinite d’Achille comprende esercizi di stretching, massaggi, tecniche di mobilizzazione articolare e terapie fisiche, calore o il ghiaccio. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare plantari ortopedici o calzature speciali per ridurre la pressione sul tendine d’Achille, su richiesta specifica dell’ortopedico. Il trattamento della rottura del tendine d’Achille può richiedere un periodo di riposo o l’utilizzo di un tutore o un gesso. Tuttavia, una volta che il paziente è in grado di muovere il piede, la fisioterapia può aiutare a ripristinare la forza e la flessibilità del tendine. Questo processo può includere esercizi di stretching, esercizi di rafforzamento muscolare, tecniche di mobilizzazione articolare e modalità di terapia fisica come il calore o il ghiaccio. In conclusione, le patologie del tendine d’Achille possono causare dolore e limitare la funzionalità del piede. Tuttavia, la fisioterapia può essere un trattamento efficace per molte di queste patologie.

Un fisioterapista professionista come Riccardo Colombo dello Studio Fisioterapico Delfi di Borgomanero, può eseguire una valutazione completa e determinare la migliore terapia per il paziente. Se si sospetta di avere una lesione al tendine d’Achille, si consiglia di consultare un fisioterapista esperto per una valutazione accurata.